Zahnpflege & Mundhygiene

La corretta igiene dentale per gli adolescenti: affrontare le sfide nonostante la pubertà

Teenager mit Zahnspange beim Zähneputzen

Durante la pubertà molte cose cambiano, non solo esternamente, ma anche internamente al corpo. Mentre la tua voce, la tua pelle e il tuo umore sono visibilmente in subbuglio, nella tua bocca succede molto di più di quanto potresti immaginare a prima vista. I cambiamenti ormonali hanno un impatto diretto sulle gengive: diventano più morbide, più permeabili e quindi più soggette a irritazioni e infiammazioni.

Inoltre, durante questa fase della vita la vita quotidiana cambia spesso rapidamente. Tra scuola, compiti, hobby, amici e distrazioni digitali, c'è poco spazio per un'alimentazione consapevole o per una routine di igiene dentale particolarmente accurata. Molti giovani spesso ricorrono a snack dolci, bevande energetiche o fast food, tutti alimenti che possono mettere a dura prova la salute orale.

Se indossi anche l'apparecchio ortodontico, la pulizia diventa più difficoltosa: più angoli, più bordi, più punti in cui placca e residui di cibo possono accumularsi.

Tutti questi fattori messi insieme rendono chiaro perché un'attenta cura dei denti sia particolarmente importante in questo momento. Perché chi adotta una buona routine durante la pubertà getta le basi per avere denti sani: oggi, domani e molto più avanti.

In questo articolo scoprirai a cosa dovresti prestare particolare attenzione per quanto riguarda la cura dei denti durante la pubertà, quali suggerimenti renderanno più semplice la vita quotidiana con apparecchi ortodontici e simili e come puoi mantenere un sorriso sano e radioso a lungo termine con piccoli cambiamenti.

Cosa succede ai denti durante la pubertà?

La pubertà è un periodo di cambiamenti: il corpo cresce, i livelli ormonali cambiano e molte cose all'improvviso ti sembrano nuove o sconosciute. Ma c'è una cosa che spesso viene trascurata: anche nella bocca si verificano dei cambiamenti che possono avere un impatto duraturo sulla salute dei denti.

Ciò è particolarmente evidente sulle gengive . Durante questa fase spesso diventa più morbido, più sensibile e reagisce più rapidamente agli stimoli. Forse ti è capitato di notare del sangue nel lavandino mentre ti lavi i denti? Questo può essere un primo segnale di allarme di infiammazione gengivale (gengivite) .

Anche la saliva cambia durante la pubertà. La sua composizione ne risulta alterata, facilitando l'adesione dei batteri ai denti e alle gengive. Il rischio di placca e carie aumenta, soprattutto se si consumano spesso anche snack zuccherati, bibite gassate o bevande energetiche.

Molti adolescenti in questa fase mangiano in modo irregolare, spesso tra un pasto e l'altro, e ricorrono a soluzioni veloci e dolci. Non c'è da stupirsi: la vita quotidiana è frenetica e l'energia deve tornare rapidamente. Ma è proprio qui che risiede la sfida: i denti hanno bisogno di protezione , soprattutto quando entrano in contatto frequente con zucchero, acidi e placca appiccicosa.

La buona notizia è che puoi fare qualcosa di concreto per migliorare la tua salute orale. Oggigiorno è fondamentale una pulizia particolarmente accurata ma delicata: emmi-dent Platinum Care o il pratico emmi-dent Slim sono ideali a questo scopo. Grazie alla vera tecnologia a ultrasuoni, puoi pulire delicatamente, in profondità e senza pressione, senza irritare ulteriormente le gengive sensibili. Allo stesso tempo, gli ultrasuoni aiutano a rimuovere efficacemente la placca dai denti e negli spazi interdentali e a ridurre i batteri.

Soprattutto ora che tutto sta cambiando, è bene sapere che con la giusta cura puoi essere sempre un passo avanti al tuo sorriso.

3 consigli per la cura dei denti degli adolescenti: come farli funzionare nonostante il caos ormonale

Puoi mettere in pratica fin da subito i nostri 3 consigli per la cura dei denti degli adolescenti durante la pubertà.

1. Cura dentale delicata per gengive sensibili – senza sfregare

Soprattutto durante la pubertà, le gengive possono essere più sensibili del solito. I cambiamenti ormonali li rendono più morbidi, più permeabili e quindi più soggetti a irritazioni o addirittura a recessione gengivale. Se tendi ad avere zone sensibili in bocca, è particolarmente importante prestare attenzione alla scelta dello spazzolino giusto.

La regola di base è: evitare le setole dure. Ancora meglio: usa uno spazzolino che pulisce completamente senza pressione meccanica, come i nostri spazzolini ultrasonici emmi-dent .

  • Nessuno sfregamento, nessuna spazzolatura meccanica: le gengive sono protette.
  • Nessun rischio di lesioni o di retrazione gengivale.
  • Ideale per apparecchi ortodontici: pulisce a fondo anche le zone difficili da raggiungere.
  • Una piacevole sensazione di pulizia in bocca, completamente indolore.

Particolarmente consigliato: emmi-dent Platinum CAM – per tutti coloro che danno valore a una cura accurata ma delicata.

2. Spazi interdentali? Non dimenticare!

Anche pulendo a fondo, alcune zone restano difficilmente accessibili. In particolare, gli spazi stretti tra i denti vengono spesso trascurati. Ed è proprio qui che i batteri della carie si sentono più a loro agio.

  • Per i principianti: filo interdentale con ausilio per l'infilaggio (ad esempio Superfloss)
  • Per utenti avanzati: Spazzolini interdentali
  • Per una pulizia comoda: idropulsore orale emmi-dent

L'uso quotidiano richiede solo un minuto e fa una grande differenza.

3. Il dentifricio giusto: al fluoro – per uno smalto dei denti forte

Durante la pubertà cambiano anche le abitudini alimentari: molte persone preferiscono più spesso cibi aspri o dolci. Attaccano lo smalto dei denti.

Il fluoro protegge: rinforza lo smalto dei denti, favorisce la remineralizzazione e rende i denti più resistenti agli attacchi degli acidi.

Ideale: dentifricio emmi-dent , perfettamente abbinato ai nostri spazzolini ultrasonici.

  • Cura delicata senza attrito
  • Protezione efficace contro la carie e l'erosione acida
  • Sensazione di freschezza in bocca – giorno dopo giorno

Se manca la motivazione: semplificati le cose

La vita quotidiana di un adolescente è stressante. Scuola, amici, primi appuntamenti, social media… Chi pensa a lavarsi i denti?

I nostri consigli per una maggiore motivazione:

  • Utilizzare un'app con timer e promemoria
  • Trasformala in una sfida: chi pulisce più a fondo?
  • Ottieni prodotti fantastici, ad esempio B. da emmi-dent
  • Ricorda: un sorriso sano durerà tutta la vita

Cure odontoiatriche durante la pubertà: con fiducia, non con pressione

Vuoi il meglio per tuo figlio, è ovvio. Soprattutto quando si tratta di salute e buone abitudini, è opportuno che il tuo adolescente si assuma le proprie responsabilità. Ma è proprio qui che occorre sensibilità. Perché durante la pubertà, le pressioni ben intenzionate spesso incontrano resistenza. Ciò che intendi per aiuto può essere rapidamente percepito come controllo.

La buona notizia: esiste un altro modo. Con empatia, apertura e un po' di pazienza, puoi sostenere tuo figlio senza mettere a dura prova il rapporto. Queste strategie sono particolarmente utili:

  • Dai il buon esempio invece di dettare legge: i giovani sono più influenzati di quanto si possa pensare da ciò che vedono fare dai loro genitori. Chi si lava i denti regolarmente e con cura, capisce subito che la cura dei denti è parte integrante della vita quotidiana, una cosa ovvia.
  • Fornire informazioni comprensibili e apprezzabili: niente discredito, solo informazioni reali: spiegare perché la cura è particolarmente importante in questa fase della vita, ad esempio che le gengive a causa degli ormoni sono più sensibili o che la placca si accumula più rapidamente quando si indossa l'apparecchio ormonale.
  • Promemoria: amichevole ma deciso: invece di insistere, brevi e amorevoli promemoria, ad esempio integrati nella routine quotidiana ("Pensa ai tuoi denti prima di andare a scuola") spesso aiutano più di un follow-up costante.
  • Fare la spesa insieme = nuovo impegno: uno spazzolino da denti nuovo può essere come un piccolo nuovo inizio. Magari potreste provare insieme i nostri spazzolini ultrasonici emmi-dent: non solo stimoleranno la curiosità, ma daranno anche al vostro adolescente la sensazione di essere preso sul serio.
  • Connessione anziché controllo: la cura dei denti può anche essere un momento di vicinanza: discutere insieme delle routine, scegliere i prodotti, scambiarsi esperienze. Soprattutto quando si tratta di argomenti delicati come l'igiene personale, un atteggiamento aperto e amichevole è di grande aiuto.

Perché anche se il tuo bambino cresce lentamente, continuerà a essere ricettivo al vero affetto. Molte cose diventano più facili quando lavoriamo insieme, anche le cure odontoiatriche.

Scopri di più

Zahnpflege ab 50: So bleibst du auch im Alter kariesfrei
Bunte vegane Lebensmittel auf Holztisch

The best dental care products